Le associazioni vincitrici del bando operano già in differenti ambiti e settori culturali e sociali con diversi livelli di esperienza, tra cui arti visive e multimediali, performative e sonore, attività formative, di integrazione e mediazione interculturale.
Architetti di Strada è un’associazione con sede a Bologna che si propone di migliorare la risposta ai disagi sociali ed abitativi e al bisogno di vivere in modo efficace gli spazi comuni della nostra città con progetti e realizzazioni sostenibili in termini economici, ecologici e sociali. È formata da professionisti attivi da tempo sul territorio bolognese nei campi dell’architettura, urbanistica, paesaggio, comunicazione, partecipazione, comunicazione, dei diritti umani, dell’accessibilità.
Emiliodoc è una associazione che si occupa di documentario.
Il gruppo indaga sui molteplici aspetti del “cinema del reale”, soffermandosi sui modelli di realizzazione, sulle curiosità, sui mezzi di diffusione e sulla passione per la cultura del documentario. L’associazione, costituita da esperti del settore, si avvale dei contributi di studiosi, di registi, di tecnici, di operatori e di appassionati.
Senlima nasce nel 2011 grazie ad un progetto UNAR per le pari opportunità e vanta un’esperienza nel settore sanitario ed educativo comprovata da più di dieci anni di rinnovi della collaborazione col Comune e la Asl di Bologna. L’entrata nell’assemblea di DAS è avvenuta assieme a Amiss (Associazione Mediatrici Socio-Sanitarie) e Mediante (Studi e interventi di comunità), le due prime associazioni di mediatori dell’Emilia-Romagna, poi fuse per generare uno spin-off d’impresa.
LaBalotta APS è un’Associazione di Promozione Sociale impegnata nel campo dell’educazione non formale. In particolare, il focus dell’associazione risiede nella progettazione di percorsi specifici individuali e di gruppo di contrasto alla dispersione scolastica e nel supporto ai Disturbi dell’Apprendimento e ai Bisogni Educativi Speciali, in particolare presso lo Spazio Spunk, nel quartiere S. Donato-S. Vitale, in collaborazione con i Servizi Educativi e Scolastici del Territorio.
Il Future Film Festival è uno dei principali festival cinematografici italiani dedicati all’animazione tradizionale e digitale e agli effetti speciali. La manifestazione registra da anni la partecipazione dei più noti esperti italiani e internazionali del settore ed è nata nel 1999 a Bologna. Tra incontri, tavole rotonde, proiezioni e talk con i massimi esperti del settore, durante il festival è spesso possibile osservare anche documentari dedicati al backstage e al making of delle opere presentate.
ZimmerFrei è un gruppo di artisti dalle pratiche trasversali (Massimo Carozzi, Anna de Manincor, Anna Rispoli) fondato nel 1999 con base a Bologna e Bruxelles. Produce opere di vario formato: ambienti sonori, installazioni video, performance, spettacoli multimediali, film documentari e serie fotografiche, collaborando con gallerie d’arte e musei, teatri, festival e luoghi ibridi. ZimmerFrei si dedica all’investigazione di spazi urbani reali e immaginari, mescolando pratiche provenienti da cinema, teatro e musica.
La compagnia Teatro dei Servi Disobbedienti (TSD) nasce a Bologna nel 2013. Fondata dalla regista e scenografa Federica Amatuccio e dal compositore e sound designer Andrea Gianessi, vede negli anni la partecipazione di artisti provenienti da tutto il territorio nazionale. Il Teatro dei Servi Disobbedienti produce pièce originali e focalizza il suo lavoro sull’interazione tra teatro, danza, azione fisica e musica, con particolare propensione per l’utilizzo di elementi multimediali.
Le Fucine Vulcaniche è un’associazione culturale attiva a Bologna dal 2011 volta a promuovere le arti perfomative e visive, il circo e le arti di strada, l’aggregazione sociale e la rivitalizzazione di spazi in disuso a fini culturali. Attiva laboratori, realizza spettacoli ed eventi con pratiche di audience engagement e audience developement. L’associazione da sempre veicola valori quali la coesione e l’inclusione sociale senza alcuna discriminazione geografica, politica, religiosa e sessuale.
Lele Marcojanni è un progetto collettivo di narrazione visiva fondato da Elena Mattioli, Flavio Perazzini e Roberto Mezzano. Lele racconta attraverso il video e il linguaggio cinematografico piccoli stralci di realtà e sviluppa progetti di narrazione estesa in luoghi o sui supporti che trova più adatti alla storia.
Ha firmato la regia di documentari, cortometraggi e mockumentary con i quali è stato selezionato in festival di cinema nazionali e internazionali.
L’associazione culturale Panicarte nasce nel 2006 per dare una configurazione giuridica alla compagnia teatrale Instabili Vaganti e ha sede presso il LIV Performing Arts Centre. La compagnia opera a livello internazionale nella creazione e produzione di spettacoli e performance, nella direzione di progetti di ricerca, da workshop e percorsi di alta formazione nel teatro e nelle arti performative a laboratori gratuiti per le fasce disagiate e a rischio di emarginazione.
Zoopalco nasce nel febbraio 2016 come collettivo di poeti performer atto alla produzione di spettacoli e supporti di poesia multimediale, performativa e spoken word.
Con la fondazione dell’associazione culturale Zoopalco nel 2017, l’attività di organizzazione di eventi legati alla poesia orale e performativa si estende dalla città di Bologna a tutto il territorio nazionale, attraverso la promozione degli spettacoli e delle iniziative prodotte.
DAS – DISPOSITIVO ARTI SPERIMENTALI
Via del Porto 11/2 – Bologna
Con il contributo di:
Comune di Bologna – Informagiovani, Regione Emilia Romagna, ANCI, ERCreativa, GAER Remixing Cities GAI