Il 13 ottobre COLLAGENE – proteine culturali presenta:
– “Biodata” di Enzo Cimino e “Impollinazioni” di Nuvola Vandini
– Bookshop a cura di Edizioni Minoritarie
____________________________________________________________
*̸*̸*̸ Ingresso gratuito – posti limitati, obbligatoria registrazione all’evento a questo link
→ https://www.eventbrite.it/e/biglietti-collagene-proteine-culturali-2-123445537927 *̸*̸*̸
***𝑰𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒕𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒂 𝑨𝑹𝑪𝑰, 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒕𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒂***
COLLAGENE – proteine culturali è una rassegna di incontri che ogni martedì cambia aspetto ma non la sostanza. Arte e cultura sono i principi attivi che regolano il funzionamento del nuovo programma di DAS – Dispositivo di Arti Sperimentali.
Multidisciplinarietà e commistione di diversi linguaggi artistici sono alla base delle proposte musicali, letterarie, illustrative, performative, espositive.
Ogni appuntamento ospita artisti appartenenti ad ambiti artistici differenti, che si innestano per dare luogo ad un processo di sperimentazione e di ricerca non convenzionale.
________________________________
“𝗕𝗶𝗼𝗱𝗮𝘁𝗮” è un’interfaccia che permette alle piante di reagire agli stimoli tattili. Questo progetto si basa su un rilevatore di corrente elettrica molto sensibile generato attraverso la piattaforma Arduino.
Il contatto con la pianta da parte del corpo umano provoca una fluttuazione del campo elettrico/energetico della pianta. Il sistema, rilevando tale evento, produce segnali di controllo in un linguaggio comprensibile a tutti gli strumenti musicali elettronici.
Molto variabile ed artisticamente interessante è il rapporto che si crea tra pianta (o il gruppo di piante), la persona (o le persone) che partecipano attivamente e l’ambiente circostante (caratterizzato da valori variabili di temperatura, umidità del suolo e dell’aria, quantità di luce, ecc) creando dei così sistemi organici e complessi.
L’obiettivo è creare un sottofondo che, integrandosi ai suoni prodotti dal Biodata, aumenti la percezione di un ambiente sonoro immersivo e mutevole con richiami al mondo dei suoni prodotti dalla natura.
“𝗜𝗺𝗽𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶” di Nuvola Vandini – “…ogni spazio, ogni superficie, odore, colore o gusto è regolato da qualche forma di legge, sia essa una legge sulla proprietà intellettuale, una legge in materia di pianificazione, una legge ambientale, una normativa sulla sicurezza pubblica, e così via…” *
Anche il corpo in sé è uno spazio decifrabile in questo stesso modo.
Possiamo quindi intendere un corpo in uno spazio, come un incontro tra diverse leggi, normative, pianificazioni. Assemblaggi di relazioni differenti si trovano a dialogare, a testare le materie l’uno dell’altro, decifrandone invisibili segreti che mentre limitano e prescrivono, offrono potenziali energie da indagare e, auspicabilmente lasciar germogliare. Sono questi alcuni dei presupposti con cui la danzatrice si accinge ad entrare in relazione allo spazio e all’atmosfera generati da BIODATA. Una predisposizione a conoscere i tratti identitari di un corpo altro, mostrare i suoi, per riuscire, forse, a navigare nuovi paesaggi di comunione.
* Andreas Philippopoulus-Mihalopoulos
https://www.enzocimino.com/biodata
https://www.nuvolavandini.org/
_______________________
𝗕𝗼𝗼𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 a cura di Edizioni Minoritarie, piccola realtà editoriale, culturale e politica. Pubblica fumetti, si occupa di autoproduzioni e rappresentazioni.
DAS – DISPOSITIVO ARTI SPERIMENTALI
Via del Porto 11/2 – Bologna
Con il contributo di:
Comune di Bologna – Informagiovani, Regione Emilia Romagna, ANCI, ERCreativa, GAER Remixing Cities GAI