??? Come si diventa Dj radiofonici? ???
A questa e a tante altre domande risponderà uno dei massimi esperti del settore, Max Cervelli, che per due giorni si toglierà le cuffie per portare ai partecipanti la sua esperienza sul campo…anzi, dietro a un microfono, coadiuvato dal regista radiofonico Savino Bonito.
Il segreto di un Dj radiofonico? Passione, leggerezza, spontaneità e tecnica. Le prime tre sono, più o meno, innate la quarta si impara iscrivendosi al corso.
La masterclass è stata ideata con lo scopo di raccontare l’affascinante mondo della radiofonia: trucchi, segreti, regole del mezzo di comunicazione più diffuso e longevo della storia: tutto quello che avreste voluto sapere sulla radio ma che nessuno vi ha mai detto….neanche Marconi.
??? Argomenti del corso ???
1. Ruoli all’interno di un programma radiofonico: conduttore, autore, regista, tecnico, redazione, responsabile editoriale;
2. Come si costruisce la scaletta di un programma radiofonico (musica e parlato): differenza tra radio di flusso e radio di programmi. Focus sulla radio di programmi;
3. – I social e la radio: l’arrivo dei social network ed i successivi mutamenti della radio;
4. I Tempi radiofonici;
5. – Il Clock radiofonico;
6. La gestione di una diretta con imprevisti (fatti di terrorismo/eventi naturali) che fanno saltare la scaletta;
7. Differenze tra comunicazione radiofonica e televisiva e ingerenze “video” nel mondo radiofonico;
8. Differenza tra un’esterna (concerti, eventi speciali) e un programma in studio;
9. “Le regole tacite” della radiofonia: quando l’esperienza sul campo annulla tutta la “normativa vigente” in materia radiofonica;
10. Simulazione di una diretta radiofonica con i partecipanti al corso;
??? Info e Iscrizioni ???
Il corso si svolgerà in due giornate full time (16 ore totali):
– Sabato 28 settembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
– Domenica 29 settembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Manda la tua candidatura con NOME e COGNOME e una piccola presentazione a una di queste mail, specificando nell’oggetto > Masterclass Comunicazione Radiofonica + Nome Cognome
das.comunicazione@gmail.com
andrea.m.campo@hotmail.it
zoopalco@gmail.com
??? Prezzo ???
Per i 2 giorni di masterclass (16 ore):
➡️ prezzo completo: 120 €
acconto per l’iscrizione di 50€ – maggiori dettagli via mail.
Le iscrizioni si chiuderanno domenica 22 settembre o ad esaurimento posti.
Il progetto è realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’ Agenzia Nazionale Giovani – ANG con il bando per la realizzazione del network delle radio digitali di Ang Inradio. L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni.
//////////// ● //////////// ● //////////// ● //////////// ● //////////// ● //////////// ● ////////////
Massimo Cervelli, autore, dj e conduttore da più di 20 anni per RaiRadio2, ha condotto programmi di tutti i tipi e in tutte le fasce della giornata: dall’alba a notte fonda. Dal 2014, con il regista Giovanni Veronesi, è in onda tutti i giorni dalle 12 alle 13.30 col programma “Non è un paese per giovani”.
Savino Bonito, musicista, autore e regista radiofonico. Dal 2001 collabora con RaiRadio2, per la quale ha firmato la regia di diverso programmi “cult” come “l’Ottovolante” (con Dario Ballantini), “Per favore” parlate al conducente (con Flavio Insinna), “Stai Serena” (con Serena Dandini), “I Provinciali” (con Pif) e tanti altri. Dal 2015 è regista di “Non è un Paese per giovani” con Max Cervelli e Giovanni Veronesi.
//////////// ● //////////// ● //////////// ● //////////// ● //////////// ● //////////// ● ////////////
L’ Agenzia Nazionale Giovani – ANG lavora per promuovere la cittadinanza attiva dei giovani e in particolare la loro cittadinanza europea, per sviluppare la solidarietà e promuovere la tolleranza fra i giovani, per rafforzare la coesione sociale, favorire la conoscenza, la comprensione e l’integrazione culturale tra i giovani di Paesi diversi.
//////////// ● //////////// ● //////////// ● //////////// ● //////////// ● //////////// ● ////////////
DAS – Dispositivo Arti Sperimentali è un luogo dedicato alla ricerca, al fare e alla produzione artistica con particolare attenzione nei confronti della formazione giovanile; uno spazio laboratoriale aperto e attraversabile dove differenti attitudini si incroceranno per prossimità.
DAS è un corpo senza forma definita, un progetto mutevole e fluido perché un dispositivo in divenire che vuole incoraggiare e diffondere la sperimentazione artistica in tutte le sue vesti.
DAS è un apparato di gestione condivisa nato in seguito all’assegnazione dello spazio di Via del Porto 11/2 da parte del Comune di Bologna Rete Civica Iperbole.
DAS – DISPOSITIVO ARTI SPERIMENTALI
Via del Porto 11/2 – Bologna
Con il contributo di:
Comune di Bologna – Informagiovani, Regione Emilia Romagna, ANCI, ERCreativa, GAER Remixing Cities GAI