RadioDAS nasce grazie al bando ANGinRadio dell’Agenzia Nazionale Giovani, con l’intento di favorire lo sviluppo e l’innovazione culturale attraverso una web radio rivolta principalmente ai giovani del territorio costruito sulle esperienze del DAS – Dispositivo Arti Sperimentali grazie alle associazioni Emiliodoc e Zoopalco.
La programmazione della web Radio, oltre a concentrarsi su contenuti e necessità delle realtà giovanili, attraverserà differenti ambiti della cultura, grazie all’eterogeneità all’interno degli spazi di DAS: non solo un luogo di accoglienza e promozione culturale, ma un punto di confronto e contatto diretto con artisti al lavoro. Il progetto Radio, accompagnerà le attività del DAS nei prossimi 3 anni provando a diventare un punto di riferimento per la divulgazione di contenuti che sappiano essere trasversali alle arti e alle tematiche culturali con particolare attenzione alla dinamica partecipativa pubblica.
Z O O P O D C A S T parla di 𝗭𝗼𝗼𝗽𝗮𝗹𝗰𝗼, un collettivo artistico con base a Bologna che 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲, in una fluida compenetrazione di generi e strumenti: dall’oralità alla video-poesia, dalla spoken word music alla performance, dalla e-lit al teatro.
C I R C O M O N D O nasce dalla volontà di esplorare il 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼: la sua storia, la vita e il mestiere del circense, la comunità nomade, il circo sociale e il ruolo del funambolo e del filferrista all’interno di questo mondo.
S E X O P H O N E è un podcast che intende indagare la 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀. Un’intervista di Alessandra Addabbo a Caterina Di Loreto, operatrice sociale coinvolta nella 𝗢𝗻𝗹𝘂𝘀 𝗟𝗼𝘃𝗲𝗚𝗶𝘃𝗲𝗿.
F A K E O L D vuole essere un antidoto contro l’utilizzo scorretto da parte della destra e non solo, del mondo antico per legittimare la propria agenda. Parliamo dell’errata appropriazione dell’Antica Roma da parte del fascismo.
#𝟭 – 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗠. 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼 – 𝗜 𝗺𝗶𝗲𝗶 𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗶𝗻𝗶
Apre le danze Andrea Campo con “I miei nichelini”, fumosa storia di un riflessivo jazzista che vive una notte di burrasca… sia dentro che fuori di se.
Approfondimenti e esplorazioni delle attività che vengono ospitate e/o prodotte tra le mura di DAS – Dispositivo Arti Sperimentali.
#𝟭 – 𝗗𝗔𝗦𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝘀 – 𝗢𝗛𝗠 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶
a cura del Teatro dei Servi Disobbedienti Tommaso Galvani intervista Margherita Kay Budillon sul concept e sullo svolgimento delle “residenze concettuali” proposte a DAS per compagnie teatrali e performer emergenti.
#𝟮 – 𝗗𝗔𝗦𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝘀 – 𝗠𝗲𝗻𝗮𝗯𝗼̀ 𝗭𝗶𝗻𝗲𝗳𝗲𝘀𝘁
Toi Giordani intervista Cecilia Brugnoli di EmilioDOC riguardo a Menabò Zinefest, il festival delle fanzine a
tema fotografico e delle autoproduzioni fotografiche che si terrà a das il 28 e 29 marzo 2020. Idee, sviluppo, workshops e partner di un evento di “network”, molto particolare e denso.
#𝟯 – 𝗧𝗘𝗥𝗠𝗢𝗦 – 𝗔𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗹𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀
Davide Bartolomei di Metoché si occupa di registrare minuziosamente uno degli
happening musicali più attesi di DAS: “Termos” è un format di musica elettronica ed
elettroacustica che avviene mensilmente di sabato mattina, dalle 11 alle 13.
Partecipazione e lavoro giovanile nell’arte: questo podcast racconta l’origine e lo sviluppo del Checkpoint Charly, laboratorio artistico condiviso di Bologna.
In questo podcast l’associazione culturale Scambi Europei ci spiega cosa sono gli ESC, ovvero i Corpi Europei di Solidarietà.
In questo podcast scopriamo che cos’è l’Erasmus Plus e quali opportunità ci sono per i giovani che vogliono intraprendere questa esperienza.
DAS – DISPOSITIVO ARTI SPERIMENTALI
Via del Porto 11/2 – Bologna
Con il contributo di:
Comune di Bologna – Informagiovani, Regione Emilia Romagna, ANCI, ERCreativa, GAER Remixing Cities GAI